Snapdragon o Exynos quale scegliere
In questo articolo faremo il possibile per evidenziare eventuali pregi e difetti nonché le differenze tra i Soc Qualcomm ed Exynos.
Vedremo inoltre se vale la pena investire sull’ uno o sull’ altro processore, dove acquistarli e il perchè.
Primo punto essenziale: come riconoscere le differenze tra i due processori
Tenteremo di rispondere riportando quanto emerso dal confronti di esperti del settore con il Top di gamma 2020 Samsung Galaxy Note 20 Ultra.
Due modelli differenti in esame, uno alimentato da Exynos e l’altro dallo Snapdragon
Indubbiamente Qualcomm ha dalla sua i test di Benchmark , dai quali non è sempre possibile stabilire differenze sostanziali, ma anche il favore degli utenti che non è un dato irrilevante.
Benchmark
Su entrambi i Note 20 Ultra è stato installato AnTuTu Benchmark , il più noto strumento di benchmarking disponibile nel panorama Android.
Esso infatti “stressa” tutti i componenti del terminale mettendolo a dura prova, fornendo un risultato concreto con cifre e dati più reali
Purtroppo AnTuTu Bechmark è stato rimosso dal Play Store (occorre installare un APk manualmente e Google continua a sconsigliarne l’uso) .
I test vengono ovviamente effettuati sei volte di fila, senza dare respiro al terminale
Il senso di questi test è verificare il comportamento con un dispositivo non “ freddo”( dove avremmo risultati sicuramente migliori) ma surriscaldato.
Test 1: Performance
Già le prime differenze, infatti Snapdragon ottiene un risultato di 600.000 contro i 515.000 di Exynos,.
Probabilmente nell’ uso quotidiano non si noterà questa differenze, ma è palese che Exynos sotto stress ha un calo più evidente,
*Nel sesto test si è avuto il peggior risultato dello Snapdragon , ma comunque migliore rispetto ad Exynon al primo test (questo fa alquanto riflettere, n.d.r.).
Test 2: Temperatura
Le temperature sono state misurate sulla CPU.
Si nota subito la netta differenza a freddo tra i due terminali, 33°C lo Snapdragon contro i 47°C di Exynos.
Exynos , al secondo test passa da 47°C e 69°C poi rimanendo quasi stabile con quelli successivi.
Snapdragon invece nello stesso test (il secondo), passa da 33°C a 39°C.
Test 3: Batteria
La differenza nei consumi si attesta intorno al 7% in meno a favore di Snapdragon.
Dopo aver eseguito il primo test partendo da una carica massima, inizialmente vi è una differenza quasi marginale, ma in netto aumento con il prosieguo.
Al sesto ed ultimo test lo Snapdragon ci arriva con ’80% di carica rispetto al 75% di Exynos.
Per verificare un ulteriore differenza nei consumi, si è usato un video di un’ora, per entrambi i dispositivi con stessa luminosità e risoluzione FullHD-HDR.
Snapdragon termina la riproduzione con un 5% in meno e CUP a 32°, Exynos 8% di consumo e CUP 48°.
Prime considerazioni
Sembra che le differenze non siano così abissali tra i due SoC .
Nella quotidianità dunque, stando ai test la batteria ha un leggero vantaggio sullo Sanpdragon, la
temperatura forse un tantino più marcata la differenza sempre a favore del chip Qualcomm.
Processore d’immagine
E’ quello che si occupa di “sviluppare” le foto fatte con gli smartphone.
Partiamo con il dire che la qualità delle foto dipendete dalla fotocamera, dalle sue caratteristiche,
dallo zoom e così via (sembra ovvio magari per chi è esperto, ma non per chi lo è meno).
Tra i due dispositivi infatti la differenza è quasi inesistente nel variare lo zoom.
Piccola differenza nella fotocamera grandangolare, avendo colori più accentuati su Exynos, mentre sullo Snapdragon sono più accentuati i dettagli nella variazione dello zoom.
Piccole o addirittura assenza di differenze per le foto, per chi se lo stesse chiedendo la risposta è un NI.
Modem
Argomento molto complesso quello della differenza di ricezione tra i due dispositivi, occorrerebbe
moltissimo tempo ed oltretutto poter confrontarla in vari territori (città, paesi ecc.ecc.)
Difatti nella città in cui sono stati eseguiti i test la rete 5G non aveva copertura e pertanto si è avuto modo di verificarne la ricezione solo in 4G.
Qui Exynos un tantino meglio, nello stesso percorso quest’ultimo è stato più preciso nel ricevere il 4G+ ( 4.5G) senza alcun problema,
Lo Snapdragon invece due/tre volte non è riuscito a ricevere il segnale.
Dove acquistare un dispositivo Samsung con SoC Qualcomm
Per chi è interessato ad acquistare, non solo un Note 20 o 20 Ultra ma anche un S20 o altro con processore Qualcomm, consigliamo il sito Wonda Mobile.
Per chi non lo conoscesse questo sito si occupa sia di sbloccare il device (permettendogli quindi di usare le sim italiane) che di “sdoganare” lo smartphone d’importazione, evitando così all’acquirente di dover assolvere alle tasse doganali.
Wonda Mobile però afferma che non funzionano ne il VoLTE ne Samsung Pay.
Ma i test hanno dimostrato che a dispetto di ciò che asserisce Wonda, funzionano perfettamente senza problemi.
Conclusioni
Snapdragon o Exynos quale scegliere
Va precisato che lo scrivente ha la stessa passione di tanti nel mondo dello smartphone, puntando sempre al meglio.
Ma la risposta alla domanda è no, per le differenze davvero minimali per poter essere sicuri di scegliere uno Snapdragon o Exynos.
Inoltre anche siti come Wonda (di cui non ne pubblicizziamo in alcun modo le vendite e lo indichiamo per comodità dei lettori) forniscono si la garanzia del prodotto, ma lo fanno solo per un anno e a patto di rispedirlo a loro.
Samsung (facendo ovviamente riferimento a dispositivi italiani e/o europei) garantisce il prodotto per due anni ed è più veloce nelle richieste di riparazione.