AodNotify led delle notifiche per Galaxy
A chi non manca il buon vecchio led delle notifiche?
Alzi la mano chi, vedendo illuminarsi il cerchietto bianco, bordo della fotocamera di uno dei
recenti Samsung Galaxy, non si sia chiesto come mai Samsung non abbia pensato ad
usare quelle stesse luci led come indicatore per le nostre notifiche?
Ho provato almeno più applicazioni prima di trovare finalmente AodNotify
Ma andiamo con ordine, a questo link potete trovare l’applicazione nel PlayStore,
completamente gratuita e utilizzabile per “quasi” tutte le funzioni principali.
Ma per avere la completa suite per la personalizzazione di colore, forma e comportamento delle nostre notifiche, dovrete allora acquistare AodManager che sblocca tutte le funzioni di cui vi parlavamo.
Ecco come agisce sul nostro Galaxy
Al primo accesso c’è una schermata, la funzione di tutorial, che ci aiuta nel
settare l’applicazione in ogni sua parte.
Ci spiega inoltre passo dopo passo ciò che dobbiamo fare per attivare le notifiche vogliamo AodNotify ci segnale, dare abilitazione alla app nel leggere le notifiche, il comportamento del Always on display e il permesso di utilizzare la rete.
Davvero tutto molto semplice e immediato e fin qui tutto bene.
Ma funziona davvero?
Ebbene si, funziona davvero!
Inoltre fa’ quello che promette ed è anche molto stabile, come detto in precedenza , le funzioni basilari si possono ottenere anche senza acquistare nulla, ma se vogliamo qualcosa di più bisogna per forza sbloccare le funzioni a pagamento, con 2.99€.
Vale la pena di pagare?
Probabilmente anche qui la risposta è si!
Se un’applicazione come questa fa il suo dovere gli sviluppatori meritano di essere supportati.
Vediamo ora cosa possiamo sbloccare con la versione pro
Come mostrato nella foto, possiamo scegliere il colore corrispondente all’ applicazione che
ha generato la notifica, non solo possiamo inoltre gestire lo stile e il modo nel quale il led attorno
alla fotocamera si dovrà illuminare e per quanto tempo dovrà farlo.
Insomma una personalizzazione molto profonda e adatta a tutti i gusti.
Due considerazioni.
Primo, funziona sia che l’Always On sia acceso o che sia spento, main questo caso si riscontra un piccolo inconveniente.
Una volta istallato AodNotify, non lo si potrà più gestire dal toggle rapido, ma si dovrà entrare nell’applicazione e attivarlo o spegnerlo dalla sezione relativa all’Always On.
Seconda considerazione, il consumo della batteria è praticamente impercettibile, quindi da
questo punto di vista, molto bene!
AodNotify riporta davvero il Led di notifica sui nostri Galaxy?
Beh direi di si!
La sola riflessione fatta durante l’uso dell’app, è che il led delle notifiche era imprescindibile
finché Samsung non si è inventata l’Always On display.
Ma adesso a 4 anni di distanza, è davvero ancora così?
Difficile a dirsi , perché avere tutto controllo è meglio che avere solo un indicatore che ti segnala la presenza di una notifica (n.d.r.).
Questa considerazione porta a farne un’ ulteriore
Tutte le volte che gli OEM, in particolare Apple e pochi altri a dire la verità inclusa Samsung , si inventano qualcosa cambiando o togliendo caratteristiche tanto amate dal pubblico, viene da pesare subito alla batteria removibile, il Jack delle cuffie o come nel nostro caso, il led delle notifiche a favore di un display più ampio, noi consumatori siamo soliti lamentarci.
Ma alla fine, il più delle volte, hanno ragione loro