S20 Ultra ci mancava anche questa

S20 Ultra ci mancava anche questa
Samsung indubbiamente non ha iniziato bene questo 2020 e i problemi sembrano susseguirsi con cadenza impressionante.
SamMobile e non solo, già aveva espresso perplessità sulla funzionalità del comparto fotografico del Galaxy S20 Ultra, ma questa notizia farà ancor più arrabbiare chi ha investito in questo dispositivo.
Potrebbe essere impossibile risolvere un ulteriore problema dell’autofocus
Un moderatore Samsung sui forum coreani, nonostante gli aggiornamenti software che hanno risolto alcuni problemi, ha scritto che per uno di essi non c’è soluzione.
Le foto scattate a breve distanza potrebbero non essere di buona fattura, se non addirittura la mancata messa a fuoco automatica.
Con il risultato di immagini assolutamente sfocate.
Il moderatore asserisce che :
l’aumento delle dimensioni del sensore dell’S20 Ultra comporta una profondità di campo ridotta e una lunghezza focale maggiore di 10 cm o più , pertanto potrebbe non riuscire a mettere a fuoco quando si fotografano oggetti da vicino. Ancora più importante, poiché la lunghezza focale è determinata dalle specifiche dell’obiettivo, questa carenza è difficile da correggere con il software.
In poche parole la mancata messa a fuoco dipende dalla lunghezza focale più lunga del solito (S20 ed S20+ usando un sensore della fotocamera primaria diverso, hanno la lunghezza focale leggermente più corta e non dovrebbero avere lo stesso difetto).
Un problema dunque dovuto alla struttura “fisica” della fotocamera da 108 MP
Non c’è aggiornamento che tenga a questo punto, pertanto ai possessori del Samsung Galaxy S20 Ultra non resta che rassegnarsi.
Sinceramente questa ennesima tegola piovuta dal cielo sulla testa del colosso coreano, non farà altro che alimentare le numerosi voci sull’attuale dirigenza.
Il ritorno di DJ Koh, in sostituzione dell’attuale CEO TM Roh
La nostra opinione l’avevamo già espressa in passato quando in un articolo riferimmo del cambio al vertice della dirigenza.
Dopo il cambio, Samsung è diventata spregiudicata rispetto ai suoi canoni.
Maggiore capacità delle batterie (da sempre il tallone di Achille del brand), l’innalzamento della frequenza di aggiornamento schermo da 60 a 120 Hz (*) , fotocamere da 108 MP.
Oltre alla ricarica rapida 25W e l’aggiunta di un dispositivo “Lite” per i Top di Gamma ( un bene supplementare per i clienti, n.d.r.).
*Sui Galaxy S20 con Soc Exynos ricordiamo che sono emersi problemi di schermo tendente al verde nel cambio della frequenza da 120 a 60 Hz.
Tutto quello che DJ Kon non avrebbe voluto
Il motivo potrebbe essere che quest’ultimo era il solo “conservatore” rimasto nella dirigenza, oppure conosceva bene i limiti di Samsung?
Dire male è dire poco, vendite in netto calo rispetto ai Galaxy S10 nel periodo prevendita e anche ad oggi i dati non sono del tutto confortanti per Samsung.
Il più bel dispositivo, nonchè il più costoso, escluso quelli pieghevoli, sembra proprio non essere all’altezza sia delle aspettative sia sul piano concorrenziale.
Tralasciando il display, OnePlus, Oppo, Honor, Xiaomi, Huawei (nonostante i problemi legati al blocco americano), mostrano una una marcia in più in quasi tutti i campi, rete 5G inclusa.
Una speciale classifica del noto sito DXOMARK Camera posiziona al 7° posto per comparto fotografico il Galaxy S20 Ultra, dietro appunto agli OEM di sui sopra, con un punteggio pari a 122, troppo poco per lasciare il segno.