Il Social Network riservato a pochi

Il Social Network riservato a pochi.
Ormai il mondo è dominato dalla tecnologia che man mano si evolve, in particolar modo i Social Network che sono diventati i mezzi di comunicazioni più utilizzati, ovviamente anche per condividere foto, video, storie, ecc con amici e parenti.
Tra i Social Network più usati troviamo: Facebook, Messenger, WhatsApp, Instagram, Twitter, Ask, Badoo, ecc.
Quindi tutto lascia pensare che essi (tutti nel complesso) siano facilmente rintracciabili e alla portata di tutti, ma sarà effettivamente così?
No non tutti e neanche perchè sono (sicuramente lo starete pensando) “Social spinti”.
Assolutamente non stiamo parlando ne parleremo di quel tipo di “Rete Sociale“.
In pochi sono a conoscenza dell’esistenza di un Social riservato e al quale possono accedervi poche persone al mondo: Column.
Che cos’ha Column da renderlo così particolare da essere riservato a pochi?
A chi è riservato questo Social?
E come si fa ad accedervi?
Chi non lo conosce è legittimo si chieda di cosa stiamo parlando.
Senza indugi allora andiamo a scoprire Column, cominciando col mostrarvi il suo logo:
Già guardando il logo si cominciano a scoprire le sue peculiarità e si avete capito bene, Column è un Social Network per pochi, creato e riservato esclusivamente persone ricche.
Com’è strutturato
Column è strutturato come i Social tradizionali, in particolar modo è molto simile a Facebook ma i membri che possono accedere a questo Network Social sono persone dello spessore di Premi Nobel, i grandi della Silicon Valley, artisti di un certo livello ed attori/attrici.
Come si può accedere
Qui arriva una doppia nota dolente
Sono i due punti focali per cui non tutti possono accedere a questo Social:
- Accesso tramite invito: ebbene si, per poter entrare bisogna ricevere l’invito, altrimenti non è rintracciabile il Social in questione;
- Quota per l’iscrizione: Column non è gratis come gli altri Social, ma occorre pagare una quota, la quale non è ammissibile per tutti, infatti parliamo di 100.000 Dollari americani, che corrispondono a 91.166,13 Euro.
Senza dubbio una quota assurda che solo persone facoltose possono permettersi.
Chi sono gli artefici di questo Social?
Column è stato fondato dal CEO Aron Ping D’Souza (artefice anche di Gawker), la direttrice creativa Sarah Cone (fondatrice di Social Impact Capital), Jake Lodwich (co-fondatore di Vimeo), il finanziatore Peter Thiel (co-fondatore di PayPal ed è anche uno dei primi finanziatori di Facebook), il matematico Stephen Wolfram (fondatore di Wolfram Research) e Marc Benioff (CEO di Saelesforce).
Insomma senza dubbio è un Team di tutto rispetto
Secondo il Founder di Column, il Social serve anche a rendere i suoi utenti più intelligenti, questo dovuto a contenuti di alta qualità.
Column è completamente sprovvisto di un tasto “Like” che viene sostituito da un tasto “Truth” che significa “Verità” questo perché servirà agli utenti di Column a determinare se il contenuto pubblicato parla di una cosa vera o falsa.
I fondatori hanno dichiarato a riguardo di questo tasto “Truth”:
“Proprio questo permetterà di creare un ambiente del tutto trasparente e veritiero con la possibilità di avere contenuti di alta qualità riuscendo ad escludere completamente i troll e i profili falsi.”