EsperienzApple | EsperienzAndroid

Main Menu

  • Apple
  • Android
  • Offerte e Recensioni
  • Guide
    • Guide Apple
    • Guide Huawei
    • Guide Samsung
  • Gruppi Facebook
    • Iphone Community Italia
    • Android
      • Samsung Galaxy serie S e Fold by EA
      • Samsung Galaxy Note by EA
      • Samsung Galaxy Serie A -M-J by EA
      • Huawei P30
      • Huawei P20
      • Huawei Mate 10/20
      • Huawei by EA
      • OnePlus
      • LG community Italia
      • HTC Community
      • Sony Xperia
      • Xiaomi Italia
    • Photo Challenge
    • Mercatino dell’elettronica
    • EsciLE Home screen
    • Offerte telefonia mobile
    • Gamers Italia
    • Domotica Smart Italia
    • MacOS e Windows Italia
    • Guide Smartphone

logo

EsperienzApple | EsperienzAndroid

  • Apple
    • Eredità digitale Apple soccombe

      Eredità digitale Apple soccombe

      10 Febbraio 2021
      0
    • Apple Difference

      1 Gennaio 2021
      0
    • Apple Magesafe Duo

      Apple Magesafe Duo

      4 Dicembre 2020
      0
    • Il coronavirus si abbatte sul mercato degli smartphone

      Mercato smartphone il 2020 un anno da dimenticare

      1 Dicembre 2020
      0
    • Samsung con S30 infine copia Apple

      28 Ottobre 2020
      0
    • iPhone 12 o 12 Pro la scelta

      iPhone 12 o 12 Pro la scelta

      21 Ottobre 2020
      0
    • Anche Samsung prende in giro Apple

      Anche Samsung prende in giro Apple

      16 Ottobre 2020
      0
    • Niente Fold economico sarà la Serie F

      Niente Fold economico sarà la Serie F

      26 Settembre 2020
      0
    • Google Covid-19 notifications

      Google e le notifiche Covid-19

      28 Maggio 2020
      0
  • Android
    • Le novità di Android 12

      Le novità di Android 12

      23 Febbraio 2021
      0
    • Samsung S10 riceverà Android 12

      Samsung S10 riceverà Android 12

      22 Febbraio 2021
      0
    • Oppo il pieghevole del futuro?

      Oppo il pieghevole del futuro?

      22 Febbraio 2021
      0
    • Note 21  FE sarà l'ultimo?

      Note 21 FE sarà l'ultimo?

      19 Febbraio 2021
      0
    • OnePlus 9 con fotocamera Hasselblad

      OnePlus 9 con fotocamera Hasselblad

      16 Febbraio 2021
      0
    • Xiaomi M11 senza compromessi

      10 Febbraio 2021
      0
    • Find X3 fotocamere alla Apple

      8 Febbraio 2021
      0
    • Evento Xiaomi presentazione M11

      8 Febbraio 2021
      0
    • Huawei ci riprova con P40?

      5 Febbraio 2021
      0
  • Offerte e Recensioni
    • Al via la Samsung Week

      Al via la Samsung Week

      27 Ottobre 2020
      0
    • Da poco più di un mese EpeserinzAndroid-Apple ha iniziato, come in tanti avranno notato, ad effettuare dei cambiamenti strutturali nella gestione dei i gruppi Facebook ad essa associati

      Metamorfosi EsperienzAndroid-Apple

      22 Settembre 2020
      0
    • iPhone 11 Pro Max due mesi dopo: pro Vs contro

      20 Novembre 2019
      0
    • Guida all'acquisto: i migliori Smartphone Android di Novembre 2019

      10 Novembre 2019
      0
    • ReflexBox. Molto di più di un caricatore wireless

      29 Ottobre 2019
      0
    • nova 5T

      Huawei Nova 5T

      26 Ottobre 2019
      0
    • SteadiBoost Qi

      SteadiBoost Qi Spigen ricarica wireless da auto

      25 Ottobre 2019
      0
    • Apple presenta le nuove cuffie Beats Solo Pro

      19 Ottobre 2019
      0
    • Recensione tastiera iPad Logitech

      27 Settembre 2019
      0
  • Guide
    • Huawei inizia a migrare ad HarmonyOs

      Huawei inizia a migrare ad HarmonyOs

      22 Gennaio 2021
      0
    • Sfondi Galaxy S21 anteprima

      Sfondi Galaxy S21 anteprima

      19 Dicembre 2020
      0
    • Apple Magesafe Duo

      Apple Magesafe Duo

      4 Dicembre 2020
      0
    • Huawei mantiene le promesse.

      Huawei mantiene le promesse

      30 Ottobre 2020
      0
    • AodNotify  led delle notifiche per Galaxy

      AodNotify led notifiche per Galaxy

      21 Settembre 2020
      0
    • Facebook dark how to try it in advance

      Facebook scuro come provarlo in anticipo

      11 Luglio 2020
      0
    • Youtube basta un punto e niente pubblicità

      Youtube un punto e niente pubblicità

      12 Giugno 2020
      0
    • Lo smartphone è affetto da virus?

      4 Maggio 2020
      0
    • Talk Faster l'app per velocizzare i messaggi vocali

      Talk Faster l'app per velocizzare i messaggi vocali

      29 Aprile 2020
      0
    • Guide Apple
    • Guide Huawei
    • Guide Samsung
  • Gruppi Facebook
    • Iphone Community Italia
    • Android
      • Samsung Galaxy serie S e Fold by EA
      • Samsung Galaxy Note by EA
      • Samsung Galaxy Serie A -M-J by EA
      • Huawei P30
      • Huawei P20
      • Huawei Mate 10/20
      • Huawei by EA
      • OnePlus
      • LG community Italia
      • HTC Community
      • Sony Xperia
      • Xiaomi Italia
    • Photo Challenge
    • Mercatino dell’elettronica
    • EsciLE Home screen
    • Offerte telefonia mobile
    • Gamers Italia
    • Domotica Smart Italia
    • MacOS e Windows Italia
    • Guide Smartphone
  • Le novità di Android 12

  • Samsung S10 riceverà Android 12

  • Oppo il pieghevole del futuro?

  • Note 21 FE sarà l’ultimo?

  • OnePlus 9 con fotocamera Hasselblad

AndroidApple
Home›Android›L’ambizione di Elon Musk: Cyborg per salvare le vite con Neuralink

L’ambizione di Elon Musk: Cyborg per salvare le vite con Neuralink

By Thomas Guerini
24 Luglio 2019
460
0

Ormai conosciuto per aver portato Tesla, la nota casa automobilistica ben oltre i limiti, cospargere il pianeta di pannelli solari e l’aspirazione di portare l’uomo su Marte il miliardario Elon Musk sorprende ancora.

L’idea è quella dei classici film di fantascienza, ambientato nel futuro, in uno neanche troppo lontano se vogliamo dirla tutta.

La possibilità di poter controllare computer e smartphone con la mente e aiutare le persone con paralisi migliorando la loro qualità della vita.

Assurdo si potrebbe dire, almeno per i tempi che corrono, con la tecnologia che c’è ma ancora poco matura (almeno per quello che ne sappiamo) a tali progetti.

Ma la settimana scorsa, Musk ha presentato i risultati raggiunti da Neuralink, la società che ha contribuito a fondare nel 2016 e che sta lavorando a diversi sistemi, per rendere possibili e affidabili gli impianti cerebrali di microchip.

Neuralink

Il gioco sta nel riuscire a ripristinare le comunicazioni nel sistema nervoso e amplificarle, per controllare con la mente altri strumenti.

Chi ne capisce e qualcosa ne sa, ha voluto esprimere un pensiero su quello che Musk e la sua società sta portando avanti:

“I progressi fatti, sono un notevole passo avanti e sopratutto, sulla giusta strada per qualcosa di significativo e promettente”

Il sistema nervoso centrale, di cui fanno parte il cervello e il midollo spinale, funziona attraverso lo scambio di segnali chimici ed elettrici.

La ricerca si è concentrata in particolar modo su sistemi in grado di intercettare questi segnali, in modo da ripristinarli, e far riprendere la comunicazione con il sistema periferico, nelle persone che hanno subito incidenti o colpite da malattie.

Riuscire a creare i giusti innesti che possono essere in primis efficienti e sicuri si è però rivelato un problema non di poco conto.

Musk ha spiegato che:

“Neuralink ha ottenuto risultati promettenti lavorando a un tipo di innesto “flessibile” e miniaturizzato, che riduce sensibilmente il rischio di causare danni al cervello”

Gli innesti sono costituiti da un alto numero di sensori e cavi, che consentono di trasmettere una maggiore quantità di informazioni rispetto a quelli tradizionali

I ricercatori stanno perfezionando un sistema da applicare al cervello che comprende oltre 3mila elettrodi, distribuiti in un complesso di 96 innesti.

Ognuno di questi ha una dimensione compresa tra i 4 e i 6 micrometri (millesimo di millimetro), più sottili di un capello umano.

Con il perfezionamento del sistema, anche chi innesta il sistema deve essere in grado di poter interagire con gli elettrodi in maniera sicura senza errori

Di necessità virtù: l’azienda ha costruito un ibrido tra un microscopio e un chirurgo, in grado di rilevare i vasi sanguigni e il sistema nervoso, innestando il sistema in maniera sicura e una percentuale di successo altissima.

Gli innesti inviano i segnali a un microchip, che li smista, amplifica ed elimina quelli superflui che causano il “rumore di fondo”.

Attualmente il sistema trasmette i dati che raccoglie tramite una normale connessione UBS; ma Musk ha spiegato che i ricercatori sono al lavoro per realizzare un sistema senza fili, che semplificherebbe molto l’utilizzo.

L’obiettivo dell’azienda di Musk, è riuscire ad impiantare un sensore chiamato “N1”, che dovrebbe raccogliere informazioni dal cervello e poi trasmetterle ad un dispositivo esterno molto simile ad un’apparecchio acustico.

Di conseguenza la connessione ad uno smartphone con cui poter interagire, permetterebbe l’elaborazione dei dati.

In tutto i sensori installati dovrebbero essere 4: 3 che si occuperanno della parte motoria e 1 della parte sensoriale.

Neuralink sta anche lavorando a sistemi per rendere meno invasivo possibile l’intervento per impiantare i sensori e gli innesti nel cervello.

L’idea è che la procedura possa essere eseguita senza anestesia totale e con una pratica poco complessa, simile a quella che viene adottata da tempo per la chirurgia agli occhi con il laser (Lasik).

Al momento gli obiettivi molto ambiziosi di Musk si devono comunque confrontare con la realtà.

Neuralink sta sperimentando i suoi sistemi su ratti di laboratorio, per assicurarsi che l’intero sistema sia stabile, e non è ancora chiaro quando potrà avviare i primi test sugli esseri umani.

La società dovrà inoltre ricevere l’approvazione da parte della “Food and Drug Administration”, l’agenzia federale statunitense che si occupa di sicurezza dei farmaci e dei dispositivi medicali.

Musk ha spiegato che uno dei grandi limiti finora non superati da queste tecnologie è la mancanza di una larghezza di banda, che consenta di trasferire rapidamente grandi quantità di segnali dal cervello ai microchip e viceversa.

Gli innesti con migliaia di elettrodi sviluppati da Neuralink dovrebbero offrire, almeno in teoria, una maggiore disponibilità di banda e quindi un’interazione più semplice e immediata.

Il primo campo di applicazione di questi nuovi sistemi dovrebbe essere i pazienti con paralisi, che non riescono più a controllare i loro arti a causa di lesioni spinali e cerebrali.

Molti altri ricercatori hanno effettuato studi, arrivando a soluzioni simili a quelle di Neuralink, ma con meno progressi nella costruzione di connessioni stabili tra sintetico e organico.

In futuro, gli innesti di Neuralink potrebbero anche essere utilizzati per migliorare l’interazione con i dispositivi elettronici, riducendo i tempi di attesa tra l’invio di un comando e la sua esecuzione.

Musk ha detto che i primi risultati dovrebbero essere visibili a partire dal prossimo anno, ma il CEO di SpaceX e Tesla si è dimostrato spesso troppo ottimista nella stima dei tempi per i progressi.

Condividi
Vai al gruppo Facebook Domotica Smart Italia by EA
Tags2019AndroidAppleCyborgElon MuskEsperienza AndroidEsperienza AppleN1NeuralinkSensori

Related articles More from author

  • Apple

    “MARZIPAN”: App universali per IOS e MacOS

    27 Febbraio 2019
    By Emanuele Lo Schiavo
  • Apple

    Un bug di iOS 12 rende le app più pesanti

    27 Settembre 2018
    By Luigi Arcopinto
  • Android

    Trump firma e mette al bando Huawei

    16 Maggio 2019
    By Jonathan Mensi
  • iphone XI
    Apple

    Iphone 11. Apple lancia un indizio sulla data

    16 Agosto 2019
    By Gianpaolo De Vita
  • Android

    Google bandirà Huawei dopo la decisione di Trump

    19 Maggio 2019
    By Francesco Di Maio
  • AndroidAppleFacebook

    Facebook new look

    10 Novembre 2019
    By Gianpaolo De Vita

Ti potrebbe interessare anche...

  • Apple

    Iphone XI: tripla fotocamera?

  • S11 batterie
    Android

    Super batteria per Samsung Galaxy S11

  • Apple

    IPhone 6 e 6s, piano di riparazione

ULTIME NEWS

Android

Le novità di Android 12

Le novità di Android 12 Android 12 molte piccole modifiche Secondo Google, la chiave dell’esperienza che avremo in Android 12 sarà di avere un sistema operativo “più intuitivo, più performante e ...
  • Samsung S10 riceverà Android 12

    Samsung S10 riceverà Android 12

    By Francesco Di Maio
    22 Febbraio 2021
  • Oppo il pieghevole del futuro?

    Oppo il pieghevole del futuro?

    By Davide Bergamaschi
    22 Febbraio 2021
  • Note 21  FE sarà l'ultimo?

    Note 21 FE sarà l’ultimo?

    By Davide Bergamaschi
    19 Febbraio 2021
  • OnePlus 9 con fotocamera Hasselblad

    OnePlus 9 con fotocamera Hasselblad

    By Davide Bergamaschi
    16 Febbraio 2021
  • Riparaora  Azienda leader con EA

    Riparaora Azienda leader con EA

    By Francesco Di Maio
    13 Febbraio 2021

EA CONSIGLIA

I nostri Social

  • Facebook EsperienzApple
  • Facebook EsperienzAndroid
  • Instagram Photo Challenge
  • Instagram Apple FanPage Italia
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Regolamento generale gruppi Facebook
  • English version

INSTAGRAM PHOTO CHALLENGE

[instagram-feed]
EsperienzApple | EsperienzAndroid © Copyright 2019
!

AdBlock rilevato

Per favore supporta il nostro sito! Disattiva il tuo AdBlock per permetterci di sostenere le spese di manutenzione, mostrando i banner pubblicitari di Google. Clicca su AdBlock in alto e seleziona: Non eseguire su pagine di questo sito. Noi ci impegneremo a garantire una presenza di banner discreta e non invasiva. Grazie!

×
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza. Puoi modificare quando vuoi le tue preferenze.OkCookie & Privacy policy