Recensione Xiaomi Mi Mix 3
Con ben il 93% della superficie frontale occupata dal display, Xiaomi Mi Mix 3 offre una vera soluzione full-screen. Grazie all’uso di uno slider meccanico, il Mi Mix 3 nasconde la fotocamera anteriore andando a eliminare la necessità di avere un notch.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
La dotazione in confezione è molto ricca anche se, come da tradizione Xiaomi, mancano le cuffie. C’è il caricabatterie rapido da 18W che carica la batteria da 16 Wh in 1h 15′ e quello wireless da 10W che, invece, impiega 2 ore per una ricarica completa. Ci sono anche una cover e l’adattatore per il jack delle cuffie.
DESIGN E MATERIALI
Il punto di forza di questo smartphone è sicuramente il design. Il fronte è ricoperto da un vetro Corning Gorilla Glass 5 con un display molto esteso e solo il bordo inferiore leggermente più spesso. Anche il retro è costruito in vetro con una finitura cromata che tende a esaltare le impronte. Nonostante il trattamento oleofobico sia buono, lo smartphone si riempie velocemente di ditate. Le dimensioni totali sono di 157,9 x 74,7 x 8,5 mm, per un peso di ben 218 grammi. Il peso elevato è il prezzo da pagare per la soluzione a slider.
Sul frame in alluminio serie 7000 sono posti, a destra, il tasto power ed il bilanciere del volume, a sinistra, lo slot per le due NanoSIM ed il tasto AI. In alto ha sede il microfono secondario e in basso ci sono due griglie per l’altoparlante mono e il microfono principale con, al loro centro, la porta USB Type-C. Manca il jack da 3,5 mm, ma c’è un adattatore type-C a jack in confezione.
Sulla back cover trovano spazio un lettore per le impronte digitali, molto veloce e preciso, posto al centro e il doppio modulo fotografico decentrato, allocato in un inserto leggermente sporgente e dai bordi stondati. La fotocamera anteriore e invece nascosta nello slider.
DISPLAY
Il display di Xiaomi Mi Mix 3 è un pannello Super AMOLED 19,5:9 da 6,39 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2340 pixel 403ppi). Si tratta di un’ottima unità, con colori ben tarati e una luminosità abbastanza elevata, anche se non al livello dei principali competitor.
BATTERIA
La batteria integrata è da soli 3200 mAh. Sulla carta l’autonomia dovrebbe essere deludente, invece si riescono a sfiorare le 6 ore di display acceso con uso intenso. Inoltre sono presenti la ricarica rapida e la ricarica wireless. Quindi Mi Mix 3 può considerarsi promosso anche sotto questo aspetto.
PROCESSORE E MEMORIA
Xiaomi Mi Mix 3 è animato da un processore Qualcomm Snapdragon 845, octa-core a 2,8 GHz, accompagnato dalla GPU Adreno 630 e in tre tagli di memoria 6/8/8 GB di RAM e rispettivamente 128/128/256 GB di memoria interna non espandibile. In futuro dovrebbe arrivare anche una variante da 10 GB di RAM con supporto alle reti 5G.
Le prestazioni sono molto convincenti. Le app girano molto bene e senza lag. L’unica cosa da segnalare è una leggera imprecisione nel touch, specialmente nei bordi. Nulla di trascendentale, ma quando si usa la tastiera si potrebbe incorrere in qualche errore di troppo.
COMPARTO TELEFONICO E CONNETTIVITÀ
C’è il supporto al Dual SIM Dual Standby con anche la banda 20 del 4G LTE. Lo smartphone ha un’ottima ricezione ed in chiamata si comporta bene. Ottimo il reparto connettività con supporto al WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, al Bluetooth 5.0 e anche all’NFC. Il GPS è a doppia frequenza ed è estremamente preciso, con supporto a A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO e QZSS.
FOTOCAMERA
La fotocamera è in netto miglioramento rispetto a tutti gli altri top di gamma Xiaomi. Mi Mix 3 è dotato posteriormente di un sistema di due fotocamere: la principale è una 12 megapixel f/1.8 con pixel larghi 1,4 µm , OIS a 4 assi e Dual Pixel AutoFocus e la secondaria una 12 megapixel f/2.4 telephoto con zoom 2x. Il tutto supportato da un dal flash LED. Anteriormente, invece, sotto lo slider ci sono due fotocamere: la principale da 24 megapixel, con pixel larghi 0,9 µm e la secondaria da 2 megapixel per il solo effetto di profondità.
Gli scatti e sono molto convincenti, sempre ricchi di dettagli anche se rimangono un gradino sotto i principali competitor. C’è il supporto all’HDR Automatico e alla modalità ritratto sia frontalmente che posteriormente. Tramite un tasto dedicato si può anche attivare o disattivare l’Intelligenza Artificiale, che riconosce la scena e conferisce solitamente una maggiore vividezza e definizione agli scatti. Inoltre ci sono vari effetti per la Modalità Ritratto, sia posteriore che frontale, applicabili anche in post produzione dalla galleria.
I video possono essere registrati fino a un massimo di 4k a 60fps. La messa a fuoco e rapida e precisa e la stabilizzazione di comporta bene. Nel complesso anche per i video l’esperienza d’uso è soddisfacente.
I selfie sono molto buoni in quanto a dettaglio e colori di giorno. Ovviamente la qualità cala quando la luce è scarsa.
SOFTWARE
Android 9.0 Pie accompagnato dalla MIUI 10. Ci sono le gestire, molto comode, e si possono personalizzare i suoni e le azioni eseguibili con lo slider. Anche il tasto AI può essere personalizzato sull’azione alla pressione prolungata o alla doppia pressione. Si può lanciare Google Assistant o assegnare altre funzionalità non legate all’assistente vocale.
CONCLUSIONI
Xiaomi Mi Mix 3 è uno smartphone innovativo ma anche molto concreto. È molto grande e, per cause di forza maggiore, l’ergonomia ne risente. Molto bella la soluzione dello slider per eliminare il notch e nascondere le fotocamere anteriori.
Mi Mix 3 è disponibile in Italia dallo scorso 9 Gennaio al prezzo di listino di 549,00 €. Uno smartphone assolutamente consigliato, che fa del display e del suo design i suoi punti di maggiore forza.
SPECIFICHE TECNICHE COMPLETE
Informazioni Base | Marca: XIAOMI Lingua: Multi Lingue OS: Android 9.0 Oreo + MIUI 10 Slot per schede SIM: Doppia Nano SIM 4G |
---|---|
Hardware | Processore: Qualcomm Snapdragon 845 Cores: 4x 2.8 GHz Kryo 385 Gold + 4x 1.7 GHz Kryo 385 Silver GPU: Adreno 630 RAM: 6/8/8GB ROM: 128/128/256GB |
Rete | GSM: Quad band (850/900/1800/1900) Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac Bluetooth: 5.0 con A2DP/LE NFC: sì GPS: A-GPS/GLONASS/BeiDou USB: Type-C Data transfer: GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA, HSUPA, HSPA+, LTE Max download speed: 1200 Mbs Max upload speed: 150 Mbs |
Schermo | Dimensione dello schermo: 6,39 pollici Risoluzione dello schermo: FHD+ (1080 x 2220 pixel) Densità pixel: 403 ppi Tipo: SuperAmoled |
Fotocamera | Fotocamera posteriore: 12 Mp F/1.8 + 12 Mp Fotocamera frontale: 24 Mp + 2 Mp Registrazione video: Supporto di registrazione video 4k a 60 fps |
Formati Multimediali | E-book in formato: PDF,testo Giochi: APK Android, giochi Java Formato di musica: MP3, AAC, AMR, M4A, OGG, WAV, WMA Formato immagine: BMP, GIF, JPEG, JPG, PNG Formato video: MP4, 3GP, AVI, M4V, MKV, WMV |
Altre caratteristiche | Radio FM: no Google Play Store: sì Sensori: Accelerometro, Sensore di prossimità, Giroscopio, Sensore per la regolazione automatica della luminosità Registratore di suoni: sì |
Batteria | Capacità della batteria (mAh): 3200 mAh Tipo di Batteria: Batteria agli ioni di litio non removibile |
Contenuto della Confezione | Cellulare: 1 Cavo USB-Tipo C: 1 Alimentatore Rapido: 1 Spillino per la rimozione delle SIM: 1 |
Dimensioni e Peso | Dimensioni: 157,9 x 74,7 x 8,5 mm Peso: 218 g |